Chi siamo

Chi ci arriva per la prima volta per passare uno Shabbat o per partecipare ad una Simchà, rimane piacevolmente colpito dall’atmosfera accogliente e informale che regna nel Bet Hakenesset Chaim e Flora Besso: persiani, italiani, egiziani o askenaziti, sono i benvenuti, e anche un uomo arrivato qui per la prima volta può sentirsi subito a suo agio, così come le signore. In questa sinagoga ortodossa di rito italiano, l’unica nella zona della scuola ebraica, la sola vera regola è volere pregare insieme e condividere i diversi momenti della vita ebraica. E, a guardare il numero di fedeli che dal novembre del 2015 a oggi la riempiono ogni Shabbat e ogni festa, sembra che questa norma sia molto gradita nella comunità di Milano.
Il Bet Hakenesset è sotto la guida di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Milano, e può contare sulla costante e preziosa presenza di Rav Yossèf Hadad.
Il Tempio è gestito da 4 parnassim che ne sono anche i fondatori assieme a Riccardo Besso e Claudia Segre: Daniele Cohenca, Elio Toaff, Ely Sinigaglia e Settimio Di Segni.

Nel 2020 inoltre è stato ufficialmente nominato Shammàsh il Sig. Andrea Dayan, figura essenziale nella gestione quotidiana. La figura dello Shammàsh è sempre stata un riferimento di grande rilievo nei Batè Kenesset italiani; oltre a mantenere ordine nella Sinagoga, ad assicurarsi che tutto sia sempre al suo posto, nel nostro caso lo Shammàsh si occupa anche di manutenzione; insomma quello che si chiama “kavod Hamakom”!

Il Bet Hakenesset è ospitato nei locali della Scuola ed è completamente autonomo dal punto di vista economico; le spese vengono infatti sostenute grazie ai contributi del pubblico ed alla Comunità Ebraica di Milano -che qui ringraziamo nel nome del Segretario Generale Ing. Alfonso Sassun – che concede gli spazi.

Diversi anni fa è stata creata un’Associazione – Associazione Culturale ScuolaTempio – con il preciso scopo di creare un sistema gestionale efficace e trasparente.